BANDO DI CONCORSO (num.101117 del 26/04/2021 rep. 2821/2021) PER L'ATTRIBUZIONE DI 2 BORSE DI STUDIO
(emesso ai sensi del Regolamento sulle borse di studio emanato con D.R. n.743 del 03/06/2009)

Art. 1 - Oggetto

     La struttura ACCF - AREA DI CAMPUS DI CESENA E FORLÌ bandisce, per le esigenze del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI – UOS di Cesena, un concorso per titoli e colloquio per il conferimento di 2 borse di studio a giovani laureati che saranno impegnati in un'attività di studio nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo: "Metodi di riconoscimento e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)", nell'ambito del piano di formazione allegato (All. 1). I borsisti svolgeranno la loro attività sulla base del piano di formazione allegato al presente bando e sotto la supervisione di un tutor, individuato dal Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI nella Prof.ssa Mariagrazia Benassi.

Art. 2 - Importo e durata

     La borsa di studio ammonta a 4.000,00 €. Tale importo si intende al lordo degli oneri a carico del borsista, ma al netto di quelli a carico dell'ente. La borsa, che sarà erogata bimestralmente, è conferita per un periodo di 4 mesi e potrà essere rinnovata per un periodo massimo di 20 mesi. La borsa di studio non dà luogo a trattamenti previdenziali. Il godimento della borsa non implica un rapporto di lavoro, essendo finalizzata alla sola formazione del borsista ed è sottoposta al regime fiscale previsto dalla legge. Il titolare della borsa gode dell'assicurazione contro gli infortuni previo versamento del contributo richiesto, che verrà trattenuto sulla prima rata della borsa di studio.

Art. 3 - Requisiti d'ammissione al concorso

     Per partecipare alla selezione per il conferimento delle borse di studio occorre essere in possesso della Laurea magistrale in Psicologia (Classe di Laurea LM 51) o titolo equivalente conseguita da non più di due anni.

Il titolo di studio di cui al precedente comma deve essere posseduto alla data di scadenza del bando medesimo.

Art. 4 - Presentazione delle domande

     La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice utilizzando lo schema allegato (All. 2) disponibile sul sito: https://bandi.unibo.it/agevolazioni/borse-laureati dovrà pervenire a pena di esclusione entro le ore 13:00 del giorno lunedì 17/05/2021 secondo una delle seguenti modalità:

  • Tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo scriviunibo@pec.unibo.it, indicando nell’oggetto della PEC la seguente dicitura: Domanda Borsa di studio “Metodi di riconoscimento e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”. Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data e orario di ricezione della PEC. Inviare la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto in formato .pdf, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità.
  • Tramite Posta Elettronica all’indirizzo accf.ufficioaaggcesena@unibo.it, indicando nell’oggetto dell’e-mail la seguente dicitura: Domanda Borsa di studio “Metodi di riconoscimento e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”. Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data e orario di ricezione della email. Inviare la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto in formato .pdf, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità.
  • Via fax al numero +39 0547 338244. Il rispetto del termine di scadenza è comprovato dalla data e orario di ricezione del fax. Inviare la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata ed ogni altro documento richiesto, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità.

Non verranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopra indicato o con modalità differenti da quelle sopra indicate.

Nella domanda ciascun candidato dovrà indicare, sotto la propria responsabilità:

1) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza;

2) titolo di studio, voto, data e sede di conseguimento;

3) di non aver riportato condanne penali, precisando in caso contrario, quali condanne abbia riportato;

4) indirizzo e-mail presso il quale desidera che gli siano fatte pervenire tutte le comunicazioni relative al concorso e recapito telefonico.

Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti :

     a) certificato di laurea recante le singole votazioni degli esami e voto finale;

     b) copia della tesi di laurea;

     c) eventuali altri titoli e/o attestati di attività presso Istituti di Ricerca italiani ed esteri;

     d) curriculum documentato;

     e) eventuali pubblicazioni;

     f) fotocopia di un documento d'identità.

I cittadini italiani e dell'Unione Europea, possono autocertificare i titoli accademici, professionali, ecc., secondo quanto previsto dagli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.

I cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia o autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato, devono attenersi a quanto disposto dai commi 2 e 3 dell'art. 3 del DPR 445/2000.

Al di fuori dei casi di cui ai commi sopracitati, gli stati, le qualità personali e i fatti, sono documentati mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale, dopo aver ammonito l'interessato sulle conseguenze penali della produzione di atti o documenti non veritieri.

L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli sulla veridicità di quanto dichiarato. Ferme restando le sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dalla borsa di studio.

Art. 5 - Valutazione dei candidati e Nomina del vincitore

     La valutazione comparativa dei candidati sarà effettuata da una Commissione giudicatrice nominata dal Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI e formata dai seguenti membri:

     Prof.ssa Mariagrazia Benassi (Presidente), Prof. Elvis Mazzoni (componente), Dott.ssa Sara Giovagnoli (componente e segretario), Prof.ssa Paola Bonifacci (componente supplente).

Il punteggio sarà attribuito secondo il seguente schema:

     a) curriculum vitae e titoli di merito dei candidati, fino ad un massimo di 15 punti (di cui max 6 punti per il voto di laurea, max 2 punti per ulteriori titoli di studio pertinenti, max 2 punti per pubblicazioni scientifiche, max 5 punti per esperienze formative e professionali inerenti il tema del progetto);

     b) colloquio fino ad un massimo di 15 punti.

La prova orale si svolgerà il giorno venerdì 28/05/2021 alle ore 14:00, a distanza per via telematica, utilizzando lo strumento della teleconferenza in audio e video mediante la piattaforma Microsoft Teams (la postazione da cui i candidati sosterranno la prova dovrà essere dotata di webcam - indispensabile per il riconoscimento del candidato - di microfono e cuffie e/o casse audio).
All’inizio del colloquio telematico i candidati dovranno esibire alla Commissione il medesimo documento identificativo allegato all’atto della presentazione della domanda di partecipazione.
Per poter ricevere il link cui collegarsi alla piattaforma Microsoft Teams per lo svolgimento del colloquio, i candidati sono invitati a prendere tempestivamente contatto - preferibilmente entro il giorno lavorativo antecedente al colloquio e comunque necessariamente entro l’orario del colloquio - con la Commissione all'indirizzo di posta elettronica: mariagrazia.benassi@unibo.it.
Tale avviso ha valore di notifica per tutti i candidati partecipanti alla selezione, senza bisogno di ulteriore comunicazione.
Eventuali variazioni della data e/o dell’orario delle prove saranno comunicate via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in domanda.
La mancata presentazione al colloquio nelle modalità, nella data e nell’orario sopra indicati, equivarrà a rinuncia alla candidatura.

Art. 6 – Il Conferimento

     Al termine della valutazione la Commissione con motivata relazione formulerà una graduatoria generale di merito che sarà affissa nella sede della struttura, con l'indicazione della decorrenza (che sarà proposta dal Responsabile della ricerca).

Il Dirigente della struttura provvederà con proprio provvedimento all'approvazione della graduatoria formulata dalla Commissione e a nominare il vincitore della selezione.

     ..........................................................

Art. 7 - Accettazione della borsa

     Nel termine di 10 giorni dalla data di ricevimento della notizia di conferimento della borsa, l'assegnatario dovrà far pervenire alla struttura, pena la decadenza, la dichiarazione di accettare, senza riserve e alle condizioni del bando di concorso, la borsa medesima. Si considereranno presentate in tempo utile le dichiarazioni spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine indicato. A tal fine farà fede il timbro e la data dell'ufficio postale di accettazione. Con detta dichiarazione l'assegnatario della borsa dovrà inoltre dare esplicita assicurazione, sotto la propria responsabilità, di non incorrere nei divieti e nelle incompatibilità previsti dal bando. Gli stessi dovranno impegnarsi a comunicare qualsiasi variazione, rispetto a quanto dichiarato che possa intercorrere nell'anno.

Art. 8 - Obblighi del borsista

     Il titolare della borsa è tenuto a svolgere l'attività di studio cui essa è finalizzata attenendosi al programma formativo predisposto dal tutor e sotto la sua supervisione.

Al termine del periodo di studio deve presentare al Consiglio del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI e alla struttura una relazione finale sull'attività svolta ed i risultati conseguiti, accompagnata dal parere del tutor. Tutti i dati e le informazioni di carattere tecnico, amministrativo, scientifico e didattico di cui il borsista entra in possesso durante lo svolgimento dell'attività di studio e di ricerca devono essere considerati riservati e pertanto non ne è consentito un uso per scopi diversi da quelli di studio per i quali la borsa è attribuita.

Art. 9 – Interruzione dell'attività e sospensione della borsa

     L'attività oggetto della borsa è interrotta unicamente nei periodi di assenza dovuti a maternità o malattia prolungata. In tali periodi è sospesa l'erogazione della borsa.

La struttura dovrà adottare le opportune misure per la tutela della sicurezza e della salute della borsista nel periodo di gravidanza, puerperio e allattamento, secondo le norme vigenti. I borsisti sono comunque tenuti a comunicare alla struttura il verificarsi delle suddette condizioni, non appena accertate.

L'attività di studio si protrae per il residuo periodo ai fini della realizzazione del piano di formazione, riprendendo a decorrere dalla data di cessazione della causa di sospensione.

Art. 10 – Divieto di cumulo e incompatibilità

     Non è ammesso il cumulo con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite. Il godimento della borsa è incompatibile con qualsiasi rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Lo svolgimento di attività di lavoro autonomo o subordinato a tempo determinato è compatibile con la borsa di studio soltanto se preventivamente autorizzato dal Consiglio del Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI, o organo da esso delegato, previa acquisizione del parere motivato del tutor e verificato che l'attività di lavoro non pregiudichi il regolare svolgimento del percorso formativo.

Ai fini dei divieti e delle incompatibilità di cui al presente articolo, all'atto dell'accettazione della borsa di studio, il vincitore effettua apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, impegnandosi a comunicare alla struttura qualsiasi variazione rispetto a quanto dichiarato, contestualmente al verificarsi della variazione stessa.

Art. 11 - Decadenza e rinuncia

     

Decadono dal diritto a ricevere la borsa coloro che:

- entro il termine e con le modalità indicate nel bando di concorso, non accettino espressamente la borsa di studio, fatte salve le ragioni di coloro che si siano trovati nell'impossibilità di farlo per motivi di salute o cause di forza maggiore debitamente comprovate;

- forniscono false dichiarazioni oppure omettono le comunicazioni di cui all'art. 10 del presente regolamento, fatte salve le ulteriori sanzioni previste dalle norme vigenti;

- non ottemperano agli obblighi di cui all'art. 8.

La decadenza è dichiarata con apposito provvedimento del Dirigente della struttura.

Il titolare della borsa di studio può rinunciarvi con apposita comunicazione scritta indirizzata al Dirigente della struttura. In questo caso, a giudizio insindacabile della Commissione Giudicatrice, la borsa di studio, o la parte restante di essa, sarà messa a disposizione dei concorrenti classificati idonei, secondo l'ordine della graduatoria.

Art. 12 - Trattamento dei dati personali

     

     I dati personali trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione al concorso, ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30.06.03 ss.mm.ii. e del Regolamento generale sulla protezione dei dati – Regolamento UE 2016/679, saranno trattati per le finalità di gestione delle procedure di selezione e del contratto. Di seguito il link relativo all’informativa del trattamento dei dati personali:

     

https://www.unibo.it/it/ateneo/privacy-e-note-legali/privacy/informative-sul-trattamento-dei-dati-personali

Art. 13 - Norme finali

     Il presente bando sarà pubblicato mediante affissione all'Albo della struttura e sul sito web (https://bandi.unibo.it/agevolazioni/borse-laureati).

     Il responsabile del procedimento amministrativo è la Dott.ssa Rita Aglietti.



In data, lunedì 26 aprile 2021

LA DIRIGENTE DELL'AREA DI CAMPUS DI CESENA E FORLI'     
Dott.ssa Morena Gervasi               
Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e del D.P.C.M. 22 febbraio 2013 e ss.mm.ii